CAMPIONATO SERIE A 2024/2025 - 20a giornata
CHIUDI
 
-

Bologna-Roma 2-2

-

NONOSTANTE ABISSO
Nonostante quello che i soliti noti ci vorrebbero far credere quando ci lamentiamo dei torti arbitrali subiti, alla fine gli episodi NON si compensano MAI e noi lo sappiamo benissimo. Stranissimo quindi, per un romanista, vedere una sorta di par condicio applicata "a favore" addirittura all'interno della stessa partita. Per essere più chiari: il rigore al 98' col quale Dovbyc fissa il risultato sul 2-2, è in tutto e per tutto uguale a quello che aveva portato il Bologna in vantaggio al 65'.

Tocco di mano di Koné per il rigore concesso al Bologna e tocco di mano di Lucumì in quello concesso alla Roma. Due rigori "moderni" che qualche anno fa non sarebbero probabilmente mai stati concessi, tranne quando eventualmente a beneficiarne fosse stata una squadra a strisce verticali o pigiamata senatoriale...

L'unica differenza sui due rigori, con Abisso ben posizionato in entrambi i casi, è stata l'immediata concessione al Bologna, mentre per quello alla fine concesso alla Roma c'è stato bisogno dell'intervento della sala VAR, dell'unità di crisi della farnesina, dei caschi blu e della protezione civile, oltre quello di Ganluca Mancini che non ha mai smesso di urlare in faccia all'arbitro: "È rigore! Vallo a vedere" e per questo si becca l'ammonizione che lo fa entrare in diffida. Perché, è giusto ribadirlo, fosse stato per Abisso, stasera dal Dall'Ara si usciva sconfitti.

Di rigore a nostro favore ce ne sarebbe anche un altro nel primo tempo, ma il calcio di Miranda al piede di Saelemaekers viene giudicato di "lieve entità" e quindi non punibile, dall'arbitro in campo e dai suoi compari in sala VAR. Ne ricordo uno simile, esattamente un anno fa, in un quarto di finale di coppa Italia, giudicato in modo completamente opposto. Forse perché a dare il calcetto era Huijsen (Roma) e a rotolarsi per terra in preda alla sindrome di Ciruzzimmobile era Castellanos (lazie).

IL TABÙ TRASFERTA
Gli incipit di ogni pezzo giornalistico o di ogni intervista pre o post gara, parlano di un digiuno che dura dal 25 aprile 2024 e di quasi 9 mesi senza vittoria in trasferta. Un tabù che nei pronostici di questa vigilia sembrava destinato a rimanere tale, dato lo stato di forma dei padroni di casa e il loro ormai completo adattamento alle idee e ai dogmi dell'allenatore. Italiano, quello sempre fuori dall'area tecnica, intento a mantenere un profilo "diversamente basso" anche oggi... quelle stesse cose che a Mourinho costavano sistematicamente espulsioni e squalifiche, nell'approvazione generale, mentre al pelato che a fine partita arriva addirittura a puntare l'indice in faccia all'arbitro, nemmeno una menzione scoreggion-televisiva.

Tabù anche in questo caso "onorato" dal risultato finale, ma che, almeno a parole, sembra preoccupare più i giornalisti che Ranieri, il quale a fine partita si dice soddisfatto della partita giocata dai suoi, con l'eccezione della disattenzione che causa il pareggio momentaneo di Dallinga e di quelle che innescano le pericolose ripartenze felsinee. Alla fine, per come è evoluta la partita, possiamo parlare di un punto guadagnato, ma se il vantaggio di Saelemaekers fosse stato gestito meglio, di questo punto potremmo dire che ci va un po' stretto.

Daje Roma!
Sandro



 
  • BOLOGNA: Skorupski; Holm, Beukema, Lucumi, Miranda; Freuler, Ferguson; Ndoye (68' Orsolini), Odgaard, Dominguez (89' Iling Jr); Dallinga (78' Castro).
    A disposizione: Bagnolini, Ravaglia, Posch, Erlic, Moro, Casale, Lycogiannis, De Silvestri, Fabbian, Urbanski.
    Allenatore: Italiano.


  • ROMA: Svilar; Mancini, Hummels (78' Celik), N'Dicka; Saelemaekers (84' Zalewski), Koné, Paredes (78' Pisilli), Angeliño; Pellegrini (78' El Shaarawy), Dybala (84' Baldanzi); Dovbyk.
    A disposizione: Marin, Ryan, Abdulhamid, Shomurodov, Soulé, Hermoso, Romano, Sangaré.
    Allenatore: Ranieri.

  • Arbitro: Abisso
  • Ammoniti: Miranda, Holm, Dallinga, MANCINI, Lucumì.

  • I GOL:
    13' S.T. : SAELEMAEKERS
    16' S.T. : Dallinga
    20' S.T. : Ferguson (R)
    53' S.T. : DOVBYC (R)

RISULTATI DELLA GIORNATA:
10.01.2025
LAZIO-COMO 1-1

11.01.2025
EMPOLI-LECCE 1-3
UDINESE-ATALANTA 0-0
TORINO-JUVENTUS 1-1
MILAN-CAGLIARI 1-1

12.01.2025
GENOA-PARMA 1-0
VENEZIA-INTER 0-1
BOLOGNA-ROMA 2-2
NAPOLI-VERONA 2-0

13.01.2025
MONZA-FIORENTINA 2-1