![]() |
|||
|
|||
- | |||
- | |||
MA MO' CHI È GABRIELLONI???? Lo dice Ranieri a fine partita, che una squadra seria non lascia un centrocampista al posto di un difensore in area solo contro un attaccante. Dice anche di aver avvertito i ragazzi che subentravano: "di seguire l'arbitro, perché non si sapeva quando un fallo era nostro o quand'era loro..." Un modo elegante per definire il solito arbitraggio ad minchiam del solito Rapuano, uno che un giorno forse ci spiegheranno che cosa ci fa in campo col fischietto. Un signore non nuovo ad arbitraggi simili, soprattutto con la Roma, che di fatto indirizzano le partite "in un certo modo". Prima di oggi, quattro erano stati i suoi precedenti con la Roma: una vittoria, una sconfitta, due pareggi e ben 4 espulsioni. La prima, quella assurda (nonché ingiusta) di Pellegrini con l'Udinese, costretto a saltare il derby la domenica dopo. Un'altra a Mourinho (il quale, per non avere ulteriori problemi col giudice sportivo, fu costretto a definirla "giusta") in Roma Torino 1-1. Le altre due, in quel nervosissimo (per colpa della sua gestione) Roma-Fiorentina 1-1 finito in nove, con le due espulsioni di Zalewski e Lukaku. Poi ti chiedono perché ti fanno schifo gli arbitri... LA PARTITA Incomprensibile, per quanto ci è dato sapere, soprattutto la rinuncia a Mancini per "stanchezza" (poi magari ci diranno che anche lui aveva accusato problemi fisici...), sapendo già di dovervi rinunciare mercoledì prossimo in coppa italia con la Samp, salvo poi metterlo in campo al posto di Abdulhamid dopo un quarto d'ora nella ripresa. Così dopo un primo tempo non esattamente eccellente, vuoi per le scelte di cui sopra e qualche sbavatura comprensibile di un Le Fée mai in campo dal primo minuto con Ranieri, e dove oltre ad una poca precisione/determinazione sotto porta, si è tornati ad un possesso palla troppo scontato e con troppi passaggi indietro per essere efficace, si va al riposo sullo 0-0. Ci sarebbe pure un rigore per un fallo di mano in area di Kempf sul cross di Dybala, ma Rapuano in campo e il duo Serra-Paterna al VAR, lasciano correre... Nella ripresa la Roma che ti aspetti non c'è. Al suo posto una squadra che a poco a poco si sgretola sotto la spinta dei padroni di casa sempre più determinati. Ranieri prova a cambiare qualcosa, ma il Dovbyk di oggi non è Dzeko e forse mai lo sarà; Pellegrini non perviene; Pisilli e soprattutto Soulé, senza una guida più esperta in campo, non sembrano in grado di capire il momento. Metti anche che Dybala da due passi calcia fuori un pallone che in un altro momento sarebbe stato gol sicuro e la frittata è fatta. Il gol al 93' di Margheritoni è l'epilogo che ci si poteva aspettare. Il raddoppio pochi minuti dopo, arriva con tutta la Roma in area lariana e con Pellegrini che si fa intercettare il passaggio che diventa un preciso quanto fortunoso assist per la corsa in solitaria ancora di Gabrielloni verso l'area giallorossa e verso il passaggio vincente per Nico Paz (Nic 'o Paz se fosse napoletano) che supera Svilar. QUEL MAL DI TRASFERTA CHE DENUNCIAVA MOURINHO... Mentre per le avversarie all’Olimpico era praticamente impossibile fare punti, anche e soprattutto nelle serate europee, la Roma "da trasferta" non era (non è) altrettanto efficace. Un problema che Mourinho non è riuscito a risolvere, pena l'esonero, ma che anche per i suoi tre successori è stato e sembra tuttora complicato da superare. Sarà mica di qualcun altro la colpa? Nel frattempo con questa sono 15, in otto mesi tra campionato e coppe, le partite esterne della Roma senza vittoria. Daje Roma! |
|||
|
|||
RISULTATI DELLA GIORNATA: |
|||
13.12.2024 EMPOLI-TORINO 0-1 14.12.2024 CAGLIARI-ATALANTA 0-1 UDINESE-NAPOLI 1-3 JUVENTUS-VENEZIA 2-2 15.12.2024 LECCE-MONZA 2-1 BOLOGNA-FIORENTINA 1-0 PARMA-VERONA 2-3 COMO-ROMA 2-0 MILAN-GENOA 0-0 16.12.2024 LAZIO-INTER 0-6 (ZERO A SEI!) |