CAMPIONATO SERIE A 2024/2025 - 30a giornata
CHIUDI
 
-

Lecce-Roma 0-1

-

CI PENSA DOVBYK
Volendo considerare solo le ultime quattro partite giocate (e vinte) dalla Roma, tre di queste vedono il centravanti ucraino decisivo ai fini del risultato. Tolta la vittoria di Empoli giunta grazie al gol di Soulé, è di Artem Dovbyk il gol del definitivo 2-1 contro il Como; è lui anche l'autore del gol vittoria contro il Cagliari; e stasera a Lecce timbra ancora il suo cartellino, regalando alla Roma altri tre punti importantissimi.

Proseguendo l'analisi statistica degli altri suoi gol, balza agli occhi un dato importante: oltre i tre di cui sopra, in campionato altre quattro volte i suoi gol sono stati decisivi. Suo quello dell'1-1 a Genova; suo il gol dell'1-1 a Monza; suo quello del 2-2 a Bologna; suo anche il gol del 2-1 a Udine. E in Europa: suoi i gol dell'1-1 in casa con l'Athletic Club e dell'1-0 contro la Dinamo Kiev.

In sostanza, 11 gol in campionato, 2 in Europa League e 3 in Coppa Italia, per un totale di 16 gol (per ora) alla sua prima stagione in Italia. Non sarà il fulmine di guerra o lo spacca porte che tutti, considerandone il fisico imponente, abbiamo immaginato fosse al momento del suo arrivo a Roma, ma i numeri bisogna dire che sono dalla sua parte. Numeri importanti, anzi fondamentali, se riferiti ai punti che hanno portato.

Di questa serata al Via del mare, ricorderemo le parole di Giampaolo che a fine partita mette in dubbio la regolarità del gol di Dovbyk: "...vedo una spallata netta su Baschirotto, che è tutti i giorni in palestra, pesa 90 chili e non è uno che si butta per niente, anzi. Lui vive di questi contrasti. Ma quella spallata lì lo butta a terra..." Parole che fanno già ridere così, pensando alla contraddizione.

Immancabile poi, il consueto post che ha fatto il giro del web, pubblicato sul social dal solito complessato gomblottista laziese, il quale commentava la decisione dell'arbitro di decretare la fine della partita con "ben 5 secondi di anticipo", rispetto all'orologio mostrato in TV. Lo dico da sempre: ma se non ci fossero i laziesi, di chi rideremmo?

DA DOMENICA SI FA SUL SERIO
Con la vittoria di oggi a Lecce, la settima consecutiva per la Roma, si conclude il ciclo di partite "facili". Da Domenica prossima, possiamo dire che inizierà la parte più difficile per noi, quando grazie agli scienziati che hanno ideato ad agosto questo "calendario asimmetrico", incontreremo una dopo l'altra, le più forti e blasonate della serie A, nonché dirette concorrenti ai posti uefa.

La speranza è che i gol mangiati anche oggi e gli errori commessi finora, non si ripetano in queste ultime otto partite che giocheremo, giusto ricordarlo, senza Paulo Dybala, il nostro giocatore più forte. Bisognerà raddoppiare gli sforzi e la determinazione messe in campo finora, anche se le motivazioni, viste le avversarie, non credo mancheranno. Claudio Ranieri è il primo a saperlo, speriamo sappia anche toccare i tasti giusti per farlo capire a chi scenderà in campo.

Daje Roma!
Sandro



 
  • LECCE: Falcone; Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Helgason (72' Berisha), Ramadani (84' Rebic sv), Coulibaly (72' Kaba); Pierotti (58' Banda), Krstovic, Karlsson (58' N'Dri ).
    A disposizione: Fruchtl, Samooja, Tete Morente, Rafia, Danilo Veiga, Jean, Burnete, Tiago Gabriel, Pierret, Sala.
    Allenatore: D’Aversa.


  • ROMA: Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers 5 (84' Pisilli), Kone, Cristante, Angelino; Soulé (72' Shomurodov), Pellegrini 6 (72' Baldanzi); Dovbyk (84' El Shaarawy).
    A disposizione: De Marzi, Gollini, Paredes, Nelsson, Gourna-Douath, Salah-Eddine, Sangaré.
    Allenatore: Ranieri.

  • Arbitro: Manganiello
  • Ammoniti: Karlsson, BALDANZI, SAELEMAEKERS, RANIERI
  • I GOL:
    35' S.T. : DOVBYC

RISULTATI DELLA GIORNATA:
29.03.2025
COMO-EMPOLI 1-1
VENEZIA-BOLOGNA 0-1
JUVENTUS-GENOA 1-0
LECCE-ROMA 0-1

30.03.2025
CAGLIARI-MONZA 3-0
FIORENTINA-ATALANTA 1-0
INTER-UDINESE 2-1
NAPOLI-MILAN 2-1

31.03.2025
VERONA-PARMA 0-0
LAZIO-TORINO 1-1